Cos'è enrico toti?

Enrico Toti

Enrico Toti (Roma, 20 agosto 1882 – Monfalcone, 6 agosto 1916) è stato un patriota e ciclista italiano, considerato un eroe nazionale per il suo ardimento durante la prima guerra mondiale.

Biografia:

  • Gioventù e Passioni: Fin da giovane, Toti dimostrò una forte passione per l'attività fisica, dedicandosi al ciclismo e alle discipline sportive.

  • Lavoro e Incidente: Lavorò come fuochista nella Regia Marina. Nel 1911, durante un incidente sul lavoro a bordo di una nave, perse la gamba sinistra.

  • Intervento nella Prima Guerra Mondiale: Nonostante la sua menomazione, allo scoppio della prima guerra mondiale, Toti si offrì volontario nell'esercito, ma fu inizialmente rifiutato a causa della sua disabilità.

  • Arruolamento e Valore: Non si arrese e, viaggiando in bicicletta fino al fronte, riuscì a farsi arruolare come volontario. Si distinse per il suo coraggio e la sua determinazione.

  • La Morte: Morì il 6 agosto 1916 durante un assalto a Quota 85 a Monfalcone. Ferito gravemente, pare che abbia lanciato la sua stampella contro il nemico prima di spirare.

Eredità:

  • Eroe Nazionale: La figura di Enrico Toti è stata ampiamente celebrata come simbolo di patriottismo, coraggio e abnegazione. Numerose città italiane gli hanno dedicato vie, piazze e monumenti.

  • Simbolo di Resilienza: La sua storia è spesso citata come esempio di resilienza e determinazione nel superare le avversità.

  • Monumento: Un celebre monumento a Roma, opera di Arturo Dazzi, lo raffigura nell'atto di lanciare la stampella.